Juventus incontro giocatori Elkann
John Elkann (copyright: Giorgio Perottino / Insidefoto)

Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann che controlla anche la Juventus, ha pubblicato oggi in occasione dell’annuale Investor and Analyst Call una presentazione con i contenuti dell’incontro, durante il quale è intervenuto l’amministratore delegato John Elkann. Partendo da un riassunto delle attività del 2022, Exor ha ceduto PartnerRe per 8,6 miliardi di euro alla società di mutua assicurazione francese Covéa.

La holding ha stanziato inoltre circa 1 miliardo di euro nel settore Salute (Institut Mérieux e Lifenet), mentre ha ridotto il debito di circa 0,6 miliardi (ora si attesta a 3,7 miliardi di euro). E’ stato inoltre lanciato un programma di buyback/riacquisto di azioni proprie per oltre 200 milioni di euro ed è stata creata Lingotto, società di asset management guidata da Enrico Vellano.

Ad oggi, Exor ha un Gross Asset Value (valore lordo degli attivi) di oltre 33 miliardi di euro: il 65% di questi è rappresentato dalle partecipazioni in Ferrari, Stellantis e CNH industrial. Un 10% è dato dalle partecipazioni in Iveco, Juventus, Institut Mérieux, Christian Louboutin, Via, The Economist, GEDI e altre società. Infine, il 5% dalle attività di Lingotto e di Ventures (ex Seeds).

Exor inoltre – si legge nella presentazione – dispone di circa 6,5 miliardi di cash (“firepower”, “potenza di fuoco”) per acquisizioni: 5 miliardi per nuove società da acquisire (potenzialmente una società di grandi dimensioni, alle quali aggiungere tra le tre e le cinque società minori, con focus sui settori salute, lusso e tecnologia) e 1,5 miliardi per investimenti di Lingotto e Ventures.

Passando alle controllate, Ferrari, Stellantis e CNHi hanno fatto registrare risultati dei primi nove mesi in crescita rispetto al pari periodo del 2021. Si va dall’utile netto di 3,7 miliardi di euro di Ferrari (+20%) al +130 miliardi di euro di Stellantis (+21%) e i 16,6 miliardi di dollari di utile netto di CNHi (+19% sui nove mesi precedenti).

Chiusura dedicata al Lingotto. Presentata lo scorso 1° novembre, la società ha sede a Londra e gestisce 2,4 miliardi di dollari, conferiti equamente da Exor e da Covéa. Due le strategie della società. Public (investimento in titoli quotati), gestita da Matteo Scolari, che vanta una performance media del +16% all’anno dall’inizio delle attività. Private (prevalentemente in società non quotate, soprattutto Asia), gestita da Nikhil Srinivasan, che ha fatto registrare un +11% all’anno dall’inizio delle attività.

SKYGLASS A 11,90 EURO AL MESE CON 3 MESI DI SKY E NETFLIX INCLUSI. SCOPRI L’OFFERTA: SKYGLASS, MOLTO PIU’ DI UNA TV

PrecedenteAustralia Danimarca in streaming gratis: guarda il match in diretta
SuccessivoTotti investe nella medicina estetica con “Cosmedica”