Napoli stipendi 2022 2023 – Hirving Lozano e Victor Osimhen sono i calciatori più pagati del Napoli nella stagione 2022/23. Il dato emerge dall’analisi di Calcio e Finanza sugli stipendi del club partenopeo nella stagione attuale. I giocatori che compongono la rosa a disposizione di Luciano Spalletti mettono insieme ingaggi netti pari a poco più di 45 milioni di euro, che si traducono in ingaggi lordi pari a quasi 70 milioni di euro.
Napoli stipendi 2022 2023 – Monte ingaggi in calo
Nel complesso, il monte ingaggi è in calo se confrontato al dato complessivo netto per la stagione 2021/22, grazie alle uscite dei due calciatori più pagati della rosa: il difensore Kalidou Koulibaly e l’ex capitano Lorenzo Insigne. Il dato netto sui salari recitava oltre 59 milioni di euro, mentre quello lordo lo scorso superava i 100 milioni di euro lordi, una differenza di 30 milioni circa rispetto ad ora.
Per stilare la classifica degli ingaggi dei calciatori del Napoli in questa stagione (trattandosi di dati che non sono pubblici) sono state utilizzate le cifre degli stipendi pubblicate nelle passate stagioni da La Gazzetta dello Sport. L’analisi è stata poi integrata con i salari dei nuovi calciatori arrivati nel mercato estivo e aggiustando le cifre dei contratti rinnovati sulla base delle indiscrezioni di mercato.
Per il calcolo dello stipendio lordo, sono stati considerati gli sgravi fiscali previsti dal Decreto Crescita per tutti quei giocatori che ne possono beneficiare anche solo potenzialmente (cioè quei calciatori che hanno avuto la residenza fiscale fuori dall’Italia almeno nei due anni precedenti al loro arrivo in Serie A e che mantengano la residenza fiscale nel nostro Paese per almeno due anni dal loro arrivo, anche in prospettiva).
Napoli stipendi 2022 2023 – Da Osimhen a Kvaratskhelia
Come detto, Osimhen e Lozano hanno conquistato la palma dei più pagati, seguiti immediatamente da Zielinski a quota 3,5 milioni. Subito ai piedi del podio si trovano invece quattro giocatori che incassano 2,5 milioni netti a stagione: le new entry Kim, Ndombele e Raspadori, oltre al centrocampista Demme.
GIOCATORE | NETTO | LORDO |
Lozano* | 4.500.000 € | 5.895.000 € |
Osimhen* | 4.500.000 € | 5.895.000 € |
Zielinski | 3.500.000 € | 6.475.000 € |
Kim* | 2.500.000 € | 3.275.000 € |
Demme* | 2.500.000 € | 3.275.000 € |
Raspadori | 2.500.000 € | 4.625.000 € |
Ndombele* | 2.500.000 € | 3.275.000 € |
Di Lorenzo | 2.300.000 € | 4.255.000 € |
Z. Anguissa* | 2.200.000 € | 2.882.000 € |
Politano | 2.200.000 € | 4.070.000 € |
Mario Rui | 2.100.000 € | 3.885.000 € |
Lobotka* | 2.000.000 € | 2.620.000 € |
Rrahmani | 1.800.000 € | 3.330.000 € |
Simeone | 1.700.000 € | 3.145.000 € |
Olivera* | 1.500.000 € | 1.965.000 € |
Elmas* | 1.500.000 € | 1.965.000 € |
Meret | 1.000.000 € | 1.850.000 € |
Juan Jesus | 1.000.000 € | 1.850.000 € |
Ostigard* | 1.000.000 € | 1.310.000 € |
Kvaratskhelia* | 1.000.000 € | 1.310.000 € |
SIrigu | 700.000 € | 1.295.000 € |
Zerbin | 330.000 € | 610.500 € |
Gaetano | 190.000 € | 351.500 € |
Marfella | 90.000 € | 166.500 € |
Zanoli | 80.000 € | 148.000 € |
TOTALE | 45.190.000 € | 69.723.500 € |
*sgravi previsti dal Decreto Crescita
Sempre sopra i due milioni di euro troviamo Giovanni Di Lorenzo (2,3 milioni) e – appaiati a 2,2 milioni netti – Matteo Politano e Zambo Anguissa. Completano questo gruppo il laterale portoghese Mario Rui (2,1 milioni di euro) e il centrocampista Lobotka, che sotto la gestione Spalletti si sta rivelando uno dei migliori nel suo ruolo in Serie A.
Da segnalare infine anche l’ingaggio del georgiano Khvicha Kvaratskhelia, arrivato nel mercato estivo e – a dispetto di un ingaggio sicuramente non da top player, con un milione a stagione – rivelatosi uno di migliori calciatori in Serie A in questa prima parte di stagione.