Football Affairs: El Clásico della finanza se lo aggiudica il Real Madrid

Real Madrid – Barcellona è storicamente il match più atteso della Liga ma non solo. Seguire uno degli incontri tra i due grandi club spagnoli è un appuntamento irrinunciabile per…

Football Affairs Champions all'italiana

Real Madrid – Barcellona è storicamente il match più atteso della Liga ma non solo. Seguire uno degli incontri tra i due grandi club spagnoli è un appuntamento irrinunciabile per gli amanti del calcio ad ogni latitudine.

Non a caso il confronto tra le due squadre più titolate di Spagna viene chiamato El Clásico e, nel corso degli anni, è stato in grado di regalare dimostrazioni di grande calcio a più riprese.


A livello di risultati sportivi, dal primo Clásico degli albori del novecento ci son stati periodi di egemonia da parte di un club o l’altro alternata di stagione in stagione. Ma se dai campi ci si sposta alla gestione societaria ecco che l’ago della bilancia inizia a oscillare maggiormente, propendendo a favore dei Blancos.

Football Affairs – El Clasico finanziario lo vince il Real: il profondo rosso del Barça

Il Barcellona, negli ultimi anni, è sprofondato in una situazione finanziaria particolarmente difficile e ha accumulato un debito che ha raggiunto un rosso di 1,3 miliardi di euro. La società ha inoltre chiesto un prestito in ambito di cessione dei diritti TV non particolarmente facile da onorare e ha dovuto privarsi di gioielli di famiglia particolarmente pregiati – leggersi Lionel Messi – praticamente a parametro zero.

Certo, a livello di mercato, sono arrivati rinforzi importanti come l’ex Chelsea Christensen, l’ex conoscenza rossonera Kessié, per non parlare di un certo signor Lewandowski. Ma se questi nomi possono far sperare i tifosi in buon risultati sul campo, non aiutano di certo in materia di sostenibilità finanziaria.

Football Affairs – El Clasico finanziario lo vince il Real: dai bilanci in nero al Bernabeu

Discorso diverso va invece fatto per il Real Madrid che ha chiuso una stagione 2021/22 a dir poco virtuosa, sul campo, con il titolo spagnolo e la coppa dalle grandi orecchie sollevata al cielo, e fuori dal campo con un bilancio che ha registrato un utile di 13 milioni di euro. C’è di più, se si analizza l’ultimo triennio, compromesso economicamente e non solo dalle limitazioni della pandemia, il Real è riuscito a mantenere risultati netti positivi anche nell’esercizio 2019/20 e nell’esercizio 2020/21, incrementando il valore del proprio patrimonio netto e organizzando un piano di ristrutturazione del Santiago Bernabeu perfettamente armonizzato sia in termini di investimenti, che di tempistiche, sfruttando in buona parte le stagioni a porte chiuse per via della pandemia per eseguire il grosso dei lavori.

Nel Football Affairs di questa settimana il direttore Luciano Mondellini schiera sul campo della gestione finanziaria i due grandi club spagnoli per un “El Clásico” fuori dagli schemi consueti e proprio per questo degno di nota.