Calcio 2.0: proposte innovative per il futuro

Nello strutturale cambiamento globale che influenza ogni settore, anche quello del calcio subirà prossimamente delle variazioni. Esistono alcune proposte interessanti che mirano ad un futuro in cui l’esperienza calcistica per…

Var time out controllo

Nello strutturale cambiamento globale che influenza ogni settore, anche quello del calcio subirà prossimamente delle variazioni. Esistono alcune proposte interessanti che mirano ad un futuro in cui l’esperienza calcistica per gli appassionati di questo sport diventerà ancora migliore. Il tutto per mezzo dell’innovazione tecnologica, che già adesso sta apportando interessanti sviluppi su più fronti.

Senza allontanarci troppo, prendiamo in considerazione l’ambito ludico a titolo d’esempio. Oggigiorno basta uno smartphone o un tablet, dispositivi di utilizzo comune, per poter godere di tutto ciò che viene offerto dai provider in ambito di gioco. Per gli appassionati di calcio questo significa anche potersi divertire con video slots a tema calcistico, che richiamano l’atmosfera del campo in tutto e per tutto.

Infine, c’è da dire che le possibilità indotte dalla tecnologia, usufruendo del “digitale”, permettono di usufruire di incentivi non godibili per via “classica” e ciò non è cosa da poco. Questo è solo un esempio di evoluzione che assoggetta già al presente calcio e tecnologia. Ma vediamo cosa possiamo aspettarci dal futuro, scoprendo insieme le nuove proposte in ballo.

Tecnologia Goal-Line e fuorigioco automatico

Conosciuta anche con l’appellativo di “occhio di falco”, questa tecnologia sarebbe in grado di individuare con una precisione ulteriormente sviluppata la traiettoria del pallone durante un momento saliente, come un goal. Tale proposta è stata presa in considerazione e sembrerebbe che potrebbe già essere introdotta con il prossimo mondiale di calcio.

Assieme ad essa arriverebbe anche lo strumento destinato al fuorigioco, capace di individuare attentamente e soprattutto in tempo reale, i movimenti dei giocatori. Il fine sarebbe quello di determinare in maniera automatica ed estremamente precisa se si tratti di fuorigioco o meno.

Si comprende che il fine ultimo sia quello di evitare in ogni caso goal inesistenti. Il funzionamento è molto semplice in quanto il direttore di gara riceverebbe una notifica immediata e certa, senza dover rimandare a possibili ulteriori accertamenti post partita, che altro non fanno che incrementare la tensione, i dibattiti ed eventuali scandali.

Miglioramenti per i tifosi

Un’altra possibile innovazione tecnologica potrebbe essere questa volta riservata ai tifosi e riguarderebbe la possibilità di migliorare la gestione degli ingressi allo stadio stesso. Corrono voci riguardo alla possibilità di integrare gli strumenti necessari per il riconoscimento facciale, in modo che la persona possa automaticamente entrare nella struttura senza dover perdere quel tempo destinato ai controlli.

Non si parla di controlli strettamente legati alla sicurezza, che continueranno altresì ad essere proposti, ma di quelli legati alla gestione di eventuali abbonamenti o pagamenti delle quote d’accesso pervenuti per via digitale.

Nonostante parlando di riconoscimento facciale subentrino molte perplessità a riguardo, soprattutto dal punto di vista della privacy, se ben gestita questa tecnologia potrebbe portare dei cambiamenti interessanti che semplificherebbe diverse operazioni amministrative.