Dimensioni campo Venezia – In più di un’occasione in questa stagione gli allenatori si sono soffermati sulle dimensioni di alcuni campi di Serie A. Per quanto possa apparire scontato che i terreni di gioco nella massima serie calcistica italiana siano tutti grandi uguali – principalmente per una questione di uniformità – in realtà ci sono delle eccezioni, e tra queste rientra anche il campo dello stadio Pier Luigi Penzo, che ospita le partite interne del Venezia.
Dimensioni campo Venezia – Le misure standard
Partendo dal regolamento generale, va sottolineato che l’uniformità dei dei campi è effettivamente prevista dal regolamento della Serie A, che dice che il terreno di gioco deve essere rettangolare e avere le misure standard internazionali di 105×68 metri. Sono richieste inoltre una fascia di 1,5 metri di spazio libero attorno al perimetro di gioco e almeno 2,5 metri di distanza da ringhiere e pannelli pubblicitari.
Tuttavia, lo stesso regolamento specifica anche che, in casi di limitazioni strutturali non eliminabili, è tollerata la riduzione della larghezza sino a un minimo di 65 metri. Fra i diciassette campi di Serie A – ci sono sei squadre che condividono lo stadio a coppie – ce ne sono tre che, per motivi strutturali, misurano 65 metri di larghezza:
- lo stadio Alberto Picco di La Spezia;
- la Unipol Domus di Cagliari;
- lo stadio Pier Luigi Penzo di Venezia
Dimensioni campo Venezia – Le misure del terreno di gioco del Penzo
Il terreno di gioco del club lagunare è dunque più stretto, ma lungo secondo le misure standard: dunque 105×65 metri. Ma perché il terreno di gioco è più piccolo? Dipende dalle condizioni particolari in cui sorge l’impianto di gioco, costruito nel 1913 e il secondo stadio in uso più vecchio d’Italia dopo il Ferraris di Genova e per questo soggetto a normative più stringenti.
Inoltre, l’isola di Sant’Elena – sulla quale lo stadio è ubicato – fa parte del centro storico di Venezia, è tutelata dalla Soprintendenza dei Beni Culturali e non ha margini di espansione: da una parte c’è un canale, mentre dall’altro una darsena. Proprio per la mancanza di spazi i mezzi per la produzione radiotelevisiva impiegati nei giorni delle partite vengono trasportati allo stadio sopra delle chiatte, e lì rimangono in servizio.
Dimensioni campo Venezia – Le parole di Allegri
Da qui, dunque, l’impossibilità per l’isola di ospitare un terreno di gioco più grande. Una particolarità che in stagione ha già fatto notare l’allenatore della Juventus Massimiliano Allegri: «Venezia è una trasferta tutta strana, arrivi in traghetto, il campo è più piccolo. Se non vai lì e ti metti al pari degli altri rischi di farti male. Ci sono quei campi dove sembra che tutto sia più piccolo, dove la palla è sempre in gioco e le partite sono più veloci».