Il 2022 pare aver portato con sé una buona dose di stravolgimenti sia per la questione Covid – 19 che per delle questioni più “alte”. Il luogo di tutto ciò è la Salernitana ed i nostri protagonisti sono i nuovi volti della squadra campana, ma cerchiamo di andare avanti con un po’ di ordine e vediamo che cosa bolle in pentola. Prima di tutto partiamo con il dire che la squadra, dopo un anno come il 2021 piuttosto incerto dal punto di vista dirigenziale, ha potuto finalmente mettere la parola fine, o quasi, alla sua personalissima Odissea.
Saranno di sicuro in a ricordare le tante le offerte d’acquisto rifiutate perché, come riferito, tali offerte erano «mancanti della documentazione necessaria alla verifica dei requisiti di indipendenza imposti dall’atto di trust oppure mancanti della documentazione utile alla dimostrazione della capacità di impegnare il soggetto che rilascia la dichiarazione di indipendenza».
Oggi però la Salernitana ha finalmente raggiunto l’obiettivo di avere un nuovo volto alla sua guida ed è il giovane Danilo Iervolino (classe 1978) cioè l’imprenditore partenopeo che ha fondato l’Università Telematica Pegaso e presidente della Multiversity S.p.A.
[cfDaznAlmanaccoCalcioPlayer]
Il Mister Stefano Colantuono può dunque stare tranquillo perché ora saprà a chi “renderà conto” delle nuove strategie e degli schemi della Salernitana sul campo da gioco. E ce n’è davvero un gran bisogno poiché, la squadra, è ora tristemente il fanalino di coda della classifica e quindi la voglia di recuperare è davvero tanta (al pari dei punti purtroppo).
Ma un nuovo presidente vuol dire una ventata di novità che dovranno investire la squadra ed è qui che entra, anzi rientra, in gioco il dirigente sportivo Walter Sabatini. Un uomo che si è particolarmente distinto nel calcio degli anni Settanta e Ottanta (con squadre come Perugia, Roma, Parma, Venezia e così via) e che è poi stato anche l’allenatore di Perugia, Gubbio, Bologna e Montréal Impact (di proprietà dell’imprenditore canadese Joey Saputo).
Sabatini è risultato dunque “libero” poiché, a fine settembre 2021, è stata pubblicamente annunciato il termine del suo incarico perciò possiamo dire che è caduto in piedi. Il lavoro da fare sarà tanto, ma la volontà e soprattutto l’esperienza non gli mancano affatto. A tal proposito vi ricordiamo che potete già trovare le quote salvezza dei campani sui migliori casinò online europei.
E per quanto riguarda le prossime partite? Ottima domanda! Dopo la sospensione del match contro l’Udinese, visto il parere decisamente contrario della ASL di Salerno, la squadra campana andrà ad affrontare il Venezia di Paolo Zanetti il giorno dell’Epifania (ore 18.30).
A garantire il tutto ci ha pensato il responsabile dell’emergenza Covid dell’ASL locale, Arcangeno Saggese, dichiarando che «abbiamo rilevato che ci sono cinque casi di positività e la ASL di Salerno sta mettendo in quarantena queste cinque persone, quattro giocatori e un massaggiatore. Inoltre, metterà in quarantena tutti i contatti stretti di queste cinque persone. Le quarantene saranno differenziate a 7 o 10 giorni a seconda delle condizioni delle persone, se vaccinate con tre o due dosi o meno».