La UEFA si prepara a sferrare un altro colpo alla FIFA nella guerra sul Mondiale biennale. Protagonista di questo nuovo scontro sarebbe la Nations League, competizione lanciata nel 2018 – e della quale si sono disputate finora due edizioni – per ridurre il numero di partite amichevoli tra le Nazionali europee e alzare quello delle sfide competitive.
Il nuovo torneo potrebbe già subire una rivoluzione e aprire addirittura a Nazionali non europee. E’ l’idea alla quale stanno lavorando in sinergia la UEFA e la CONMEBOL per dare maggior risalto alla manifestazione e rispondere ai tentativi della FIFA di organizzare la Coppa del Mondo ogni due anni. Il nuovo torneo sarebbe allargato alle nazioni europee e sudamericane.
Nuova Nations League – Le parole di Boniek
A svelarlo è stato il vice presidente della UEFA Zbigniew Boniek: «Questa è l’ultima Nations League che si giocherà con questo format. Abbiamo avuto un meeting con la CONMEBOL e dal 2024 le squadre sudamericane si uniranno al torneo. Quale format sarà? Ci stiamo lavorando. Il calendario delle nazionali è ristretto, per cui non c’è troppo margine di manovra».
«Ben 22 squadre giocheranno nella Lega A, nella quale attualmente stanno gareggiando 16 squadre. Sei di loro saranno della zona CONMEBOL. Le restanti quattro squadre verranno aggiunte alla Lega B. Le leghe C e D si giocheranno con le stesse regole di adesso. Nulla cambierà», ha aggiunto.
Nuova Nations League – Il nuovo format della competizione
La nuova formula dovrebbe garantire alle migliori sei nazionali sudamericane l’accesso immediato alla Lega A: tra queste ci saranno anche le quotate Brasile e Argentina, spesso contendenti delle europee durante le varie edizioni della Coppa del Mondo. In aggiunta – secondo quanto riportato da ESPN – ci sarebbero anche Colombia, Uruguay, Perù e Cile.
Le restanti quattro – Paraguay, Ecuador, Venezuela e Bolivia – si dovrebbero unire alla Lega B. Questo porterebbe la prima divisione a 22 squadre e la seconda a 20. Il primo approccio fra le due federazioni ci sarà il 1° giugno, quando Italia e Argentina, campioni continentali, si affronteranno a Londra.