Laporta: «Addio Messi? Conti Barça peggio del previsto»

“Sono qui per spiegare la situazione. In primis, purtroppo, l’esito delle trattative non è stato positivo. Non abbiamo un margine salariale corretto per le norme della Liga spagnola, non…

Barcellona debiti Goldman Sachs

“Sono qui per spiegare la situazione. In primis, purtroppo, l’esito delle trattative non è stato positivo. Non abbiamo un margine salariale corretto per le norme della Liga spagnola, non abbiamo margini di trattativa. I numeri dicono questo: le perdite sono superiori a quanto previsto. I debiti sono importanti e mettono in difficoltà il club. Non potevo prendere una decisione che avrebbe distrutto il club”. Così, in conferenza stampa, il presidente del Barcellona, Joan Laporta, a proposito del divorzio con Leo Messi.

“Innanzitutto voglio dire che abbiamo ricevuto una brutta eredità: il monte salari a livello sportivo, con il rinnovo di Messi, avrebbe rappresentato il 110% delle entrate del club, senza rinnovo è invece intorno al 95%. Sapevamo che le norme del fair play finanziario della Liga ci avrebbero messo in difficoltà. Il club avrebbe dovuto sostenere un’operazione diversa, e troppo esosa, rispetto a quanto programmato”.

Siamo un club con 120 anni di storia, abbiamo avuto grandi calciatori, fra i quali il più grande di sempre, al quale saremo sempre grati ma la società viene sempre prima di tutto. Eravamo disposti a sostenere certe spese ma sappiamo ora che non abbiamo margini salariali: la gestione del club nel recente passato è stata difficile, la precedente gestione ha superato il limite e non abbiamo avuto il tempo di ribaltare questa situazione. Abbiamo preso, purtroppo, l’unica strada possibile. Le perdite che avevamo previsto erano circa 200 milioni, ma saranno 487 che sono tante. E dovremo lavorare sulle sponsorizzazioni, ci sarà un impatto importante”, ha aggiunto Laporta.

“Non abbiamo potuto adattare il primo contratto di Messi. Per rispettare questo fair play, il Barça doveva essere a favore di un contratto che era una ipoteca del club di mezzo secolo per i diritti televisivi. Io non sono disposto a ipotecare i diritti di un club per nessuno. Abbiamo una istituzione che è al di sopra di tutti, anche del miglior giocatore del mondo. Gli saremo sempre grati”.

“Leo voleva restare al Barça e noi volevamo che Messi restasse con noi. Abbiamo portato avanti le trattative per mesi e volevamo che fosse tutto ok per curare al meglio gli interessi di tutte le parti. Arrivati alle fasi finali delle negoziazioni abbiamo analizzato i numeri e abbiamo capito che le norme della Liga spagnola bloccano tutto. Non è una scusa, è l’amara realta’”, ha aggiunto il numero uno del club catalano.

“Può ancora firmare? Non voglio creare falsa attese. Noi abbiamo dei tempi per preparare la stagione e per completare la rosa. Anche Messi adesso deve vedere cosa fare e probabilmente avrà delle offerte per il suo imminente futuro”, ha detto ancora Laporta.

“La prima cosa che abbiamo concordato è stata che avrebbe firmato due anni per essere pagato in cinque anni.Abbiamo pensato che corrispondesse ai criteri della Liga, in altri paesi funziona, ma qui non è stato accettato Anche la Liga ha avuto le sue pressioni perché c’erano club che volevano che le regole fossero rispettate. Poi siamo passati a un contratto di cinque anni, che ha accettato anche Leo, ma non è stato possibile”, ha puntualizzato il presidente del Barcellona.

“Per darvi un’idea, il limite di stipendio che potremmo affrontare è con la regola del 4 a 1. Per aggiungere 25 milioni di stipendi dovremmo rilasciarne 100. Sono molti giocatori. La dirigenza sportiva sta lavorando per ridurre lo stipendio e ci sono alcuni giocatori con cui abbiamo trovato un accordo, ma con altri non è così facile. Siamo in un terreno molto paludoso, che comporta molti rischi per la società e richiede tempo. Contando quanto pianificato con Leo, eravamo al 110% dello stipendio rispetto alle entrate del club. Questo volume della massa salariale ci ha legato le mani. È una conseguenza degli investimenti eccessivi che sono stati fatti. Perché Kun, Memphis o Emerson vanno bene? Sono venuti al Barça accettando condizioni da apprezzare. L’ingresso di questi giocatori non è paragonabile a se avessimo tesserato Leo Messi”.

Come funziona il salary cap che ha fatto saltare il rinnovo Messi-Barça