Il business del calcio professionistico, trasformandosi in una vera e propria industry del tessuto economico, ha acquisito negli ultimi anni livelli di complessità crescenti.
L’aziendalizzazione dell’industria calcistica, e più in generale sportiva, ha portato ad adottare, oltretutto, terminologie tipiche d’impresa all’interno del settore sportivo. Dal CRM aziendale si passa, dunque all’FRM, termine coniato da Bernie Mullin per indicare la necessità di porre attenzione alla gestione della relazione con il cliente finale, il Fan.
L’evoluzione di uno dei settori più importanti, e sottovalutati, all’interno del tessuto economico italiano necessità di porre sempre maggiore attenzione a cercare di massimizzare il legame con i tifosi tramite attività di Fan Engagement oltre che alle possibilità di ottimizzare le possibilità di ricavo. I social network, il mondo eSports e la digital transformation in questo senso, rappresentano un canale utile, senza però perdere di vista le attività offline.
Il corso ha l’obbiettivo di formare giovani sui temi del corso, oltre ad offrire l’opportunità agli addetti ai lavori di ampliare le proprie conoscenze e il proprio network.
#SocialMediaFinance si svolgerà a Milano il 9, 10 e 11 ottobre (la sede verrà annunciata più avanti). La didattica sarà impostata in lezioni frontali e interattive dalle 9.30 di mattina alle 17.30, con pausa pranzo dalle 13.30 alle 14.30.
Interverranno al corso:
- Luca Valentino (co-founder OperazioneNostalgia);
- Nicolò Fabris (ufficio stampa Parma Calcio 1913);
- Luigi Di Maso (editor Social Media Soccer);
- Pierfilippo Capello (Partner OsborneClark);
- Manuel Riccio (SMM ItalBasket);
- Roberto Forzano (co-founder Pro2BeSports).
Gli altri relatori e i partner istituzionali dell’iniziativa verranno annunciati nei prossimi giorni. Non mancheranno sorprese!!!
Il corso si concluderà con una tavola rotonda moderata da Andrea Di Biase di Calcio e Finanza.