Le plusvalenze fondamentali anche per i top club

Oltre alle entrate della competizione UEFA e ai flussi di reddito tradizionali generati dallo stadio (biglietti e abbonamenti), dalla commercializzazione dei diritti audiovisivi e dalle attività commerciali, le società calcistiche…

PSG -  Bayern Monaco

Oltre alle entrate della competizione UEFA e ai flussi di reddito tradizionali generati dallo stadio (biglietti e abbonamenti), dalla commercializzazione dei diritti audiovisivi e dalle attività commerciali, le società calcistiche fanno sempre più affidamento sul mercato del trasferimento di giocatori per garantirsi risorse finanziarie aggiuntive.

Si tratta sempre più di una tendenza globale, come ha di recente sottolineato l’amministratore delegato dell’Inter, Giuseppe Marotta, nel corso di un convegno all’Università Ca’ Foscari.

Come mostrato nella tabella, il risultato netto aggregato derivante dall’attività di trasferimento nei 12 club analizzati dal CIES ha raggiunto livelli record nella stagione 2017/2018. Con un profitto netto superiore a un miliardo di euro, questo valore ha rappresentato quasi il doppio di quello dell’anno precedente.

fonte: CIES

Il passaggio di Neymar dal Barcellona al PSG ha innescato una spirale che ha portato il club catalano a spendere una parte importante del denaro ricevuto dall’attivazione della clausola di buy-out da parte della società francese.

Nonostante l’operazione Neymar, tuttavia, l’andamento del mercato ha seguito una traiettoria crescente per diversi anni.

Ma qual è l’impatto reale delle plusvalenze sulle finanze dei club compresi nell’analisi (Real Madrid, Barcellona, Atletico Madrid, Juventus, Inter, Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Chelsea, Liverpool, Manchester United, Manchester City e PSG)?

Con un valore medio del 24,1% nelle ultime tre stagioni, il Borussia Dortmund è leader nella classifica in termini di rapporto tra i ricavi netti generati dalle attività di trasferimento e il reddito operativo totale del club .

Il trasferimento di Dembélé a Barcellona, ​​un altro effetto indiretto dell’accordo di Neymar, ha chiaramente avuto un impatto significativo sulle finanze del club.

Proprio per la stagione 2017/2018, i proventi netti da trasferimenti del Borussia Dortmund sono stati pari al 36,3% dei ricavi operativi del club, il più alto valore stagionale singolo in tutte le 120 stagioni (10 x 12 club) analizzati nello studio.

Con le entrate nette generate dalle attività di trasferimento che rappresentano quasi un quinto dei ricavi operativi complessivi, Chelsea e Juventus sono il secondo e il terzo club in questa specifica classifica.

La figura mostra anche che per alcuni club le attività di trasferimento rappresentano solo una piccola parte rispetto al totale dei ricavi operativi.

A questo proposito, se il PSG non avesse attivato la clausola di buyout di Neymar, Barcellona sarebbe probabilmente stato allo stesso livello del Manchester United, del Real Madrid, del Bayern München e del Manchester City.

Plusvalenze e redditività dei top club europei

I numeri complessivi suggeriscono che il calcio europeo ai massimi livelli sta diventando sempre più un’attività redditizia. Tenendo conto delle ultime sei stagioni completate, i 12 club hanno registrato un utile netto complessivo dopo le imposte di oltre un miliardo di euro.

Con un risultato positivo aggregato di 327,6 milioni, la stagione 2017/2018 ha rappresentato il massimo storico, un aumento del 27% rispetto all’anno precedente e più di quattro volte il valore registrato nel 2016. Tuttavia, questi numeri sono strettamente legati all’impatto economico generato dal mercato dei trasferimenti e alle plusvalenze registrate.

Infatti, se si considera per ciascun club il risultato operativo (EBIT) meno il risultato netto delle transazioni di trasferimento dei giocatori, il risultato aggregato per la stagione 2017/2018 si trasforma in una perdita totale di quasi 420 milioni di euro, una cifra più di quattro volte superiore a quello dell’anno precedente. È ancora da valutare se questo debba essere visto come un segnale allarmante.

fonte: CIES

Si potrebbe sostenere che l’investimento nel club (evidenziato dai costi crescenti) è la conseguenza del reddito generato dalla vendita di contratti con i giocatori. In altre parole, l’aumento del costo / investimento potrebbe non aver avuto luogo senza la precedente conclusione di un trasferimento di giocatori.

D’altra parte, può anche accadere che alcune decisioni e investimenti strategici di club siano il fattore scatenante dell’attività di trasferimento al fine di finanziare l’aumento dei costi. Indipendentemente dalla causa, il fatto che i benefici derivanti dal trasferimento di un giocatore siano immediatamente evidenti nel conto economico del club, mentre i costi dei nuovi acquisti sono ammortizzati per la durata del contratto di un giocatore si traducono in uno scenario potenzialmente difficile, dal punto di vista finanziario.

Il rischio è che, spinto dalla pressione a reinvestire il reddito generato dai trasferimenti, alcuni club potrebbero minare la sostenibilità a medio e lungo termine delle loro finanze. Allo stesso modo, i club possono puntare a ottenere guadagni in conto capitale e ritorno sull’investimento trasformando il mercato del trasferimento dei giocatori in uno strumento finanziario speculativo piuttosto che nel quadro normativo sportivo che è stato progettato per essere.

A livello di singolo club, i due club spagnoli, Barcellona e Real Madrid, hanno registrato il più alto utile netto aggregato al netto delle imposte nelle ultime tre stagioni, considerando solo le loro attività calcistiche.

Plusvalenze, la situazione in Serie A

Secondo le rilevazioni di Calcio e Finanza nella stagione 2017/18 le sei italiane con maggior fatturato (in ordine Juventus, Inter, Roma, Milan, Napoli e Lazio) hanno incassato complessivamente 371 milioni di euro dal cosiddetto player trading, che comprende anche le entrate da prestiti onerosi o comunque relativi alla gestione dei calciatori in uscita.

Una cifra in diminuzione rispetto ai 447 milioni del 2016/17 ma che vale comunque il 20% del fatturato da 1,83 miliardi complessivi di questi club.

E poco è cambiato nel primo semestre 2018/2019, con Roma (+66,3 milioni dal player trading su ricavi per circa 200 milioni) e Juventus (+58,9 milioni su 330 milioni di ricavi) hanno continuato sulla stessa strada.

A livello di Serie A, gli ultimi dati aggregati (stagione 2016/17) parlano di 694 milioni dalle sole plusvalenze su un fatturato dei 20 club pari a 2.905 milioni di euro, il 24%.