Contributi pubblici tv locali – Sbloccati dal governo i 78,7 milioni di euro di contributi pubblici 2016 destinati alle tv commerciali locali. Si tratta di risorse fondamentali per la sopravvivenza stessa di molte imprese televisive.
Secondo quanto riferito dal quotidiano ItaliaOggi, il Ministero dello Sviluppo economico ha recepito le graduatorie stilate con i nuovi criteri per la distribuzione delle risorse alle televisioni locali, sbloccando così il pagamento dei fondi che avverà nella misura del 50% già nelle prossime settimane.
Il rimanente 50% dovrà essere versato dallo Stato a conclusione dell’iter dei ricorsi presentati al Tar da parte di quelle emittenti (come ad esempio Telemolise) che hanno contestato davanti alla giustizia amministrativa i vizi di forma nella compilazione della graduatoria.
Contributi pubblici tv locali – La graduatoria 2016
Ma chi sono le televisioni locali che potranno beneficiare del contributo? Secondo quanto riferito da ItaliaOggi la top ten della graduatoria delle tv commerciali locali è guidata dalla pugliese Telenorba 7, l’ emittente che ha ottenuto più punti in classifica, seguita dalla sarda Videolina e da Telelombardia.

Il gruppo di Sandro Parenzo piazza in top ten pure Antenna 3 (settima) e Top Calcio 24 (decima), mentre il polo televisivo di Luca Montrone ha anche Telenorba 8 al sesto posto.
Complessivamente il polo formato da Telelombardia, Antenna 3 e Top Calcio 24, secondo i numeri indicati da ItaliaOggi, dovrebbe beneficiare di un contributo pubblico a valere sull’esercizio 2016 di circa 4 milioni: 1,7 milioni per Telelombardia, 1,35 milioni per Antenna 3 e 0,95 milioni per Top Calcio.
Meno comunque di quanto percepito da Telenorba 7 e Telenorba 8, il cui contributo aggregato è di 4,6 milioni.
La graduatoria per l’assegnazione dei contributi si basa sui seguenti criteri che devono essere certificati da terze parti: numero dipendenti, numero giornalisti, numero ore di informazione. Premiate inoltre le tv locali che mandano in onda meno televendite.