La MLS Usa attira gente allo stadio ma non cresce in televisione

Recentemente CF – calcioefinanza.it ha dedicato una analisi al business della MLS per descrivere un movimento in crescita dal punto di vista dell’interesse, che attira gente allo stadio e che…

los-angeles-fc-mls-stadio

Recentemente CF – calcioefinanza.it ha dedicato una analisi al business della MLS per descrivere un movimento in crescita dal punto di vista dell’interesse, che attira gente allo stadio e che sta pensando ad una ulteriore espansione del numero di franchigie ammesse.

In particolare giusto mettere in risalto i dati che riguardano gli spettatori negli stadi, che (come dimostra la tabella qui sotto), vedono il campionato statunitense nella top ten mondiale.

picture1

Ma per diventare una lega di primo livello la MLS deve fare ancora molti passi avanti. E il contraltare al successo di pubblico negli stadi è dato dallo scarso interesse televisivo che la stessa lega riscuote.

Secondo i dati pubblicati da World Soccer’s Talk (sito americano specializzato nell’analisi calcistica) il pubblico televisivo statunitense è interessato molto più ai campionati stranieri che a quello domestico.

Su 100 spettatori di calcio solo il 7% è interessato prioritariamente alla MLS.

Al primo posto per interesse (33%) si trova il campionato messicano, mentre a seguire si trova la Premier League con il 22%. Alla Liga va una fetta del 9%.

Ma quel che caratterizza maggiormente il campione è il 17% che dice di seguire il calcio soprattutto per le competizioni internazionali, ovvero la nazionale Statunitense, che è il vero fenomeno calcistco nazionale negli USA, nonostante le recenti delusioni che hanno portato all’esonero del CT Jurgen Klinsmann.

Il resto del calcio mondiale (tra cui la serie A) si divide il 12% del totale. Per fare un esempio: la partita più vista nella settimana prenatalizia dal 13 al 19 dicembre è stata Wba v Manchester United con 1,2 milioni di spettatori contro i 700 mila per Manchester City v Arsenal. Nella stessa settimana in Italia si è giocato Juve v Roma, una partita di cartello che ha raccolto solo 84 mila spettatori (chiaramente le collocazioni orarie influiscono non poco) piazzandosi al 21esimo posto.

Lo studio fa notare come i ricavi da diritti tv, che coprono solitamente almeno la metà dei ricavi di una intera lega, nel caso della MLS sono fermi al 20%.

Attualmente ogni club incassa meno di 5 milioni di dollari l’anno dai contratti televisivi con un campionato che arriva a soli 90 milioni di dollari in totale a stagine.