L’offerta della Business School del Sole 24 Ore è sempre variegata e pensata per chi vuole ampliare le proprie conoscenze per soddisfare chi intende intraprendere un percorso per trovare un’occupazione in linea con le proprie aspirazioni e passioni. Una delle proposte formative disponibili presso la sede di Roma è il Master in Diritto e Fisco dello Sport, in programma dal 14 ottobre fino 17 dicembre 2016.
Si tratta di un master part time (giunto alla terza edizione), che si svolge nel weekend e rivolto in modo particolare ad avvocati, dottori commercialisti, funzionari dell’Agenzia delle Entrate, della GdF e di altre Amministrazioni dello Stato, liberi professionisti, dirigenti che lavorano nelle Federazioni nazionali, nelle società sportive, nelle leghe e nei rispettivi sindacati, nelle società che operano nelle organizzazioni sportive che hanno già a che fare con questo tipo di assetto disciplinare e giuridico. Questi professionisti possono avere la possibilità di approfondire le tematiche più significative acquisire maggiori conoscenze sulle varie tematiche di settore.
Il programma è composto da due moduli, che possono anche essere acquistati singolarmente e riguardano:
- L’ordinamento sportivo e gli aspetti societari, giuslavoristici e contrattuali dello sport (dal 14 ottobre);
- Aspetti tributari del mercato sportivo (dal 25 novembre).
Tra gli argomenti oggetto delle lezioni ci sono temi rilevanti e attuali come la giustizia ordinaria e sportiva nazionale e internazionale, il contenzioso sportivo, l’arbitrato sportivo, le organizzazioni sportive, la resposabilità penale nelle attività sportive, i diritti televisivi, i contratti di lavoro nel mondo dello sport, i bilanci delle società sportive, la tassazione in capo alle società sportive professionistiche quotate e non quotate.
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione a chi ha frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Il master nasce per venire incontro all’evoluzione vissuta negli ultimi anni da parte dell’industria dello sport, a livello professionale e dilettantistico. Il business, grazie al supporto dei media e in modo particolare della televisione, sta ottenendo una rilevanza sempre più importante. Questa situazione ha generato una maggiore attenzione, da parte di tutti gli addetti ai lavori, agli aspetti giuridici e fiscali che nel tempo sono diventati sempre più importanti e vitali per chi opera in questo ambito.
In aula sarà fornita l’occasione anche per effettuare esercitazioni pratiche legate a temi cruciali come la giustizia e l’ordinamento sportivo, le responsabilità civili e penali a cui devono sottostare le società, le tassazioni dei professionisti residenti e non residenti e l’attività delle società sportive professionistiche e dilettantistiche. Il metodo di insegnamento si basa sull’interattività per consentire agli studenti di apprendere in modo moderno e personalizzato. Sono previste inoltre dispense ad hoc contenenti slide, relazioni e casi, oltre alla possibilità di accedere alla banca dati del Sole 24 Ore presso la sede del Gruppo 24 ORE e E-book.