Al via l'iter per il nuovo stadio della Fiorentina: "Primo match nel 2021"

Come promessa, l’avvio dell’iter per la costruzione del nuovo stadio della Fiorentina è stato dato prima della fine dell’anno: il club ha inviato negli uffici comunali la prima documentazione per la…

Fiorentina quanto ha speso Della Valle

Come promessa, l’avvio dell’iter per la costruzione del nuovo stadio della Fiorentina è stato dato prima della fine dell’anno: il club ha inviato negli uffici comunali la prima documentazione per la costruzione del nuovo stadio e delle strutture connesse. L’impianto sorgerà nell’area Mercafir e i tempi sono serrati: il 2017 servirà a completare l’iter burocratico, il 2018 sarà l’anno del bando e il 2019 segnerà l’inizio dei lavori. Prima partita, ci si augura a Palazzo Vecchio, nel 2021. A imporre la consegna dei primi documenti entro il 31 dicembre 2016 era stato il comune, adesso la proprietà avrà qualche settimana per completare il progetto ufficiale.

Nei giorni scorsi la ha consegnato al comune la documentazione “relativa al progetto del nuovo stadio redatto in conformità allo studio di fattibilità dichiarato di pubblico interesse dalla Giunta Comunale”, si legge dalla nota di trasmissione. “Il progetto prevede la realizzazione di un impianto destinato in modo prioritario agli eventi sportivi calcistici con capienza di circa 40.000 posti a sedere, garantendo nel contempo una flessibilità in modo da consentire l’utilizzo anche per eventi non sportivi”, spiega una nota del comune.

L’assessore all’Urbanistica Lorenzo Perra, parlando a Lady Radio, ha spiegato che “adesso inizia il processo per l’analisi della documentazione che avverrà nei primi 15 giorni del 2017, poi verrà convocata una conferenza dei servizi per discutere il progetto presentato. La conferenza avrà a disposizione 120 giorni ulteriori e verrà decisa una variante urbanistica dopodiché ci sarà un bando pubblico. Diciamo che il 2017 può essere l’anno per il completamento dell’iter burocratico, il 2018 l’anno del bando, mentre nel 2019 possiamo avere l’inizio della costruzione dei lavori”.

Nel frattempo bisognerà spostare il mercato polivalente di Firenze (Mercafir) che, ricorda l’assessore, “attualmente occupa la zona da tempo pensata dal comune per la costruzione del nuovo stadio. Direi che la prima partita della Fiorentina nel nuovo impianto calcistico si può prevedere nel 2021″.

Del resto, anche il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha sempre ricordato che mercato e stadio vanno di pari passo: “Abbiamo sempre detto che si tratta di due opere pubbliche importanti, collegate, ma allo stesso autonome – aveva spiegato a fine novembre – La costruzione del nuovo stadio e della Cittadella viola avverrà sui terreni attualmente occupati dal mercato generale”.